Il piatto doccia è un elemento fondamentale in ogni bagno moderno, che non solo determina l’estetica della zona doccia, ma anche il comfort e la funzionalità dell’intero ambiente. La scelta del piatto doccia giusto e la sua corretta installazione possono fare una grande differenza in termini di durata, facilità di manutenzione e stile. In questo articolo esploreremo i diversi tipi di piatti doccia, i materiali più utilizzati e come effettuare una corretta installazione per un bagno moderno e funzionale.
Tipi di Piatti Doccia
1. Piatti Doccia a Filo Pavimento
I piatti doccia a filo pavimento sono completamente integrati nel pavimento del bagno, offrendo un aspetto moderno e minimalista. Questo tipo di installazione crea una superficie uniforme, senza gradini o dislivelli, il che lo rende perfetto per un design contemporaneo e accessibile.
Vantaggi:
- Aspetto elegante e minimalista
- Facilità di accesso, ideale per persone con mobilità ridotta
- Facilità di pulizia
Svantaggi:
- Richiede un’installazione più complessa e la preparazione di uno scarico a pavimento adeguato
2. Piatti Doccia Ribassati
I piatti doccia ribassati sono installati leggermente al di sotto del livello del pavimento, creando un piccolo dislivello tra la doccia e il pavimento circostante. Questa soluzione è perfetta per chi desidera un compromesso tra un piatto doccia a filo pavimento e uno rialzato.
Vantaggi:
- Design moderno e ordinato
- Accesso facilitato
Svantaggi:
- Richiede lavori di installazione specifici per ottenere il giusto dislivello
3. Piatti Doccia Rialzati
I piatti doccia rialzati sono installati sopra il livello del pavimento, con una base che nasconde il sistema di scarico. Questo tipo di piatto è più facile da installare e richiede meno preparazione rispetto ai modelli a filo pavimento o ribassati.
Vantaggi:
- Facile installazione
- Adatto per bagni in cui lo scarico non può essere integrato nel pavimento
Svantaggi:
- Accesso meno comodo rispetto ai modelli a filo pavimento
- Aspetto meno moderno
4. Piatti Doccia Angolari
I piatti doccia angolari sono progettati per essere installati in un angolo del bagno, sfruttando al meglio lo spazio disponibile. Sono particolarmente adatti per bagni di piccole dimensioni, dove lo spazio è limitato.
Vantaggi:
- Ottimizzazione dello spazio
- Ideale per bagni piccoli
Svantaggi:
- Scelta limitata di design e dimensioni rispetto ai piatti doccia rettangolari o quadrati
Materiali dei Piatti Doccia
1. Ceramica
I piatti doccia in ceramica sono una scelta tradizionale e diffusa grazie alla loro durabilità e facilità di pulizia. La ceramica è resistente ai graffi e alle macchie, rendendola un materiale affidabile per l’uso quotidiano.
Vantaggi:
- Resistente e durevole
- Facile da pulire
- Prezzo accessibile
Svantaggi:
- Meno flessibile in termini di design
- Superficie fredda al tatto
2. Acrilico
I piatti doccia in acrilico sono leggeri e disponibili in una vasta gamma di forme e dimensioni. L’acrilico è anche resistente alle macchie e facile da pulire, ma può graffiarsi più facilmente rispetto ad altri materiali.
Vantaggi:
- Leggero e facile da installare
- Ampia scelta di forme e dimensioni
- Superficie calda e piacevole al tatto
Svantaggi:
- Meno resistente ai graffi rispetto ad altri materiali
3. Resina e Pietra Minerale
I piatti doccia in resina o pietra minerale offrono un aspetto moderno e minimalista, con una superficie liscia e priva di giunture. Questi materiali sono estremamente resistenti e disponibili in diverse finiture e colori, offrendo grande versatilità in termini di design.
Vantaggi:
- Superficie antiscivolo
- Ampia gamma di finiture e colori
- Estremamente resistente e durevole
Svantaggi:
- Più costoso rispetto a ceramica e acrilico
- Richiede una corretta manutenzione per evitare l’accumulo di calcare
4. Acciaio Smaltato
I piatti doccia in acciaio smaltato combinano la resistenza dell’acciaio con la finitura lucida dello smalto. Sono molto resistenti agli urti, ai graffi e alle temperature elevate, il che li rende ideali per l’uso intensivo.
Vantaggi:
- Molto resistente a graffi e urti
- Finitura brillante e duratura
- Facilità di manutenzione
Svantaggi:
- Superficie più fredda rispetto ad altri materiali
Fattori da Considerare nella Scelta del Piatto Doccia
1. Dimensioni e Forma
Le dimensioni del piatto doccia devono essere scelte in base allo spazio disponibile nel bagno. Piatti doccia quadrati o rettangolari sono ideali per spazi più ampi, mentre i piatti doccia angolari sono perfetti per bagni piccoli. Misura con attenzione lo spazio disponibile prima di scegliere il piatto doccia.
2. Sistema di Scarico
Il sistema di scarico deve essere adeguatamente predisposto per garantire un corretto deflusso dell’acqua. Piatti doccia a filo pavimento richiedono un sistema di scarico integrato nel pavimento, mentre quelli rialzati possono nascondere il sistema di scarico sotto la base.
3. Superficie Antiscivolo
Scegli un piatto doccia con una superficie antiscivolo, soprattutto se nel bagno ci sono bambini o anziani. Molti materiali, come la resina e la pietra minerale, offrono superfici antiscivolo di alta qualità.
4. Estetica e Design
Il design del piatto doccia deve armonizzarsi con il resto del bagno. Se hai un bagno moderno, un piatto doccia in resina o acciaio smaltato potrebbe essere la scelta migliore. Se preferisci uno stile più classico, opta per un piatto doccia in ceramica.
Installazione del Piatto Doccia: Passaggi Fondamentali
L’installazione di un piatto doccia richiede precisione e attenzione ai dettagli. Ecco i principali passaggi da seguire:
1. Preparazione dello Spazio
Prima di installare il piatto doccia, assicurati che la superficie del pavimento sia livellata e che il sistema di scarico sia stato predisposto correttamente. In caso di piatti doccia a filo pavimento, è necessario scavare nel pavimento per creare lo spazio per il sistema di scarico.
2. Posizionamento del Piatto Doccia
Una volta preparata l’area, posiziona il piatto doccia nella sua sede. Assicurati che il piatto sia perfettamente livellato, utilizzando una livella a bolla d’aria.
3. Collegamento dello Scarico
Collega il piatto doccia al sistema di scarico, utilizzando sigillanti e guarnizioni adeguate per evitare perdite d’acqua. Testa il collegamento versando un po’ d’acqua per verificare che lo scarico funzioni correttamente.
4. Sigillatura
Sigilla i bordi del piatto doccia con silicone resistente all’acqua, assicurandoti che il piatto sia ben fissato al pavimento e alle pareti. Lascia asciugare il silicone per almeno 24 ore prima di utilizzare la doccia.
Manutenzione del Piatto Doccia
Per garantire una lunga durata al tuo piatto doccia, è importante seguire alcune semplici regole di manutenzione:
- Pulizia Regolare: Pulisci il piatto doccia regolarmente con prodotti non abrasivi per evitare la formazione di calcare e macchie.
- Controllo delle Guarnizioni: Verifica periodicamente lo stato delle guarnizioni per assicurarti che non ci siano perdite.
- Rimozione del Calcare: Se noti accumuli di calcare, utilizza prodotti specifici o soluzioni naturali, come aceto bianco, per rimuoverlo senza danneggiare la superficie.
Conclusione
La scelta e l’installazione del piatto doccia giusto sono fondamentali per creare una zona doccia funzionale, sicura e in armonia con il design del bagno. Valuta attentamente lo spazio disponibile, il tipo di installazione e il materiale che meglio si adatta alle tue esigenze.