Arredo Bagno Giardino

L’irrigazione: di cosa si compone un impianto ad hoc

Un impianto di irrigazione è fondamentale se si desidera prendersi cura adeguatamente del proprio giardino, ma per risultare realmente utile questo deve essere progettato correttamente, con tutti quelli che possono essere considerati elementi necessari.

Prima di acquistare gli articoli per la creazione è però importante scegliere la tipologia più indicata di irrigazione, al fine di sviluppare l’impianto più performante per il proprio giardino o orto.

Irrigazione per scorrimento o a infiltrazioni laterali

Questo tipo di irrigazione sfrutta la gravità, l’acqua infatti scorre mediante appositi solchi realizzati prima della semina. Vi è però un requisito di base, ovvero il terreno dovrà risultare in pendenza.

È adatta per prati e orti con superfici molto estese e che pertanto necessitano di molta acqua.

Irrigazione per sommersione

L’irrigazione per sommersione prevede il passaggio di uno strato di acqua lungo canali fino a portare alla sommersione del campo per periodi di tempo più o meno lunghi.

In questo caso la zona dovrà risultare livellata e dotata di argini alti almeno 30 o 40 centimetri. Questa soluzione viene impiegata per la coltivazione del riso e del mais.

Irrigazione a pioggia

Nota anche come irrigazione per aspersione, prevede nella distribuzione dell’acqua sottoforma di goccioline, per risultare quanto più possibile simili alla pioggia.

Adatta a qualsiasi terreno è indicata in presenza di piante e arbusti di dimensioni piccole o tropicali, ma è da evitare con piante fiorite o comunque in tutti quei casi nei quali le foglie risultano sensibili alle bagnature.

Irrigazione a goccia

L’irrigazione a goccia è ideale per innaffiare grandi alberi e cespugli, pertanto utilizzata soprattutto in frutticoltura e all’interno di vivai, mediante il posizionamento di irrigatori dotati di gocciolatoi, lungo le tubature poste sul terreno in prossimità delle piante.

Elementi necessari a un sistema di irrigazione

Sebbene come accennato esistano tipologie differenti di impianti di irrigazione, esistono una serie di elementi comuni e che potrebbero servire su diverse soluzioni.

Tra gli elementi necessari pertanto per la creazione di un sistema irrigante, troviamo:

–          Irrigatori

–          Elettrovalvole

–          Centralina timer per irrigazione

–          Sensore pioggia

–          Tubi in polietilene

–          Raccorderia

–          Raccordi a compressione per il collegamento delle tubature evitando perdite d’acqua

–          Pozzetti

–          Valvola di drenaggio.

In commercio ne esistono molteplici tipologie acquistabili in funzione delle proprie necessità.

Domoshop: tutto l’occorrente per il tuo impianto di irrigazione

Se cerchi un partner per l’acquisto di tutto l’occorrente per creare un impianto di irrigazione ad hoc, noi possiamo aiutarti.

Visita la sezione dedicata sul nostro sito oppure contattaci, ti forniremo tutto l’occorrente!

Tag: