Perché è necessario eseguire periodicamente la pulizia del proprio impianto di raffreddamento domestico? Quali sono le operazioni da effettuare per un funzionamento ottimale?
Per prima cosa partiamo dal presupposto che i climatizzatori sono i nostri partner più importanti durante l’estate, quelli che ci consentono di vivere la casa con serenità, ma soprattutto complici nella creazione del miglior clima possibile sia di giorno che di notte. Niente afa e umidità, ma nemmeno quella fastidiosa calura che non fa riposare e rilassare a dovere. Alla luce di ciò risulta quindi indispensabile prendersene cura perché risultino sempre altamente performanti e funzionanti.
Perché effettuare periodicamente la pulizia dell’impianto di raffreddamento con relativa sanificazione?
– Per garantire il buon funzionamento di tutto il sistema, riducendo sprechi energetici e problematiche che potrebbero ridurne la vita utile
– Per avere una reale purificazione dell’aria, senza il rilascio di cattivi odori
– Per eliminare il rischio di diffusione di polveri, agenti inquinanti, batteri e patogeni.
Ecco che quindi divengono necessarie sia le cosiddette operazioni di igienizzazione, volte a rimuovere e neutralizzare cattivi odori, depositi organici e inorganici presenti nell’apparecchio, ma anche quelle di sanificazione, con pulizia meccanica dei componenti e disinfezione con prodotti appositi.
Come fare per sanificare il climatizzatore di casa?
Esistono una serie di operazioni da effettuare periodicamente per prendersi cura del proprio impianto di raffreddamento domestico, semplici gesti che però assicureranno un costante mantenimento delle performance.
1. Manutenzione visiva dopo lo spegnimento, al fine di individuare polvere, filtri intasati e muffe
2. Rimozione meccanica e aspirazione dello sporco che potrebbe favorire la proliferazione di cattivi odori
3. Detersione degli split mediante appositi prodotti schiumogeni senza risciacquo, in grado di eliminare anche lo sporco ormai solidificato
4. Pulizia dei filtri interni mediante aspirazione e lavaggio con acqua, da riposizionare solo quando saranno ben asciutti
5. Disinfezione dell’unità esterna con un panno e con l’aspirazione di eventuale sporcizia annidata
6. Sanificazione degli split mediante appositi spray che rimuoveranno non soltanto cattivi odori e muffe, ma anche virus e batteri ove presenti.
Ogni quanto tempo eseguire queste operazioni? Sicuramente prima dell’accensione all’inizio della stagione calda, pertanto attorno a maggio/giugno, ma anche al termine del loro periodo di impiego intensivo, quindi tra settembre e ottobre.
Da Domoshop trovi l’occorrente per la pulizia dei tuoi climatizzatori
Se cerchi un partner per l’acquisto di tutto l’occorrente per l’igienizzazione e la sanificazione del tuo climatizzatore, potrai trovare i prodotti indicati da Domoshop!
Disponiamo di un’ampia gamma di articoli specifici per il trattamento dell’aria e relativi dispositivi. Cosa aspetti? Contattaci e saremo lieti di aiutarti a individuare ciò che fa al caso tuo.